Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Durabilità #Materiali da costruzione #Tecniche costruttive
platform frame: fissare la finitura esterna in perlinato direttamente all' OSB

Pubblicato il 20/03/2025
Fissare la perlinatura esterna direttamente allo strato esterno di OSB è poco consigliabile, in quanto una perlinatura come facciata esterna deve sempre essere realizzata come facciata ventilata. L'impiego di una listonatura fra il pannello OSB e la perlinatura è quindi praticamente inevitabile, a meno di fissare le perline con connettori che permettono di formare l'intercapedine per la ventilazione; in quest'ultimo...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Trattamenti preventivi: permetrina e attacchi abiotici

Pubblicato il 20/03/2025
La permetrina, come tutti i piretroidi di sintesi ha funzioni esclusivamente insetticide. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 20/03/2025
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Durabilità
Legno per rivestimenti

Pubblicato il 20/03/2025
Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Indagini e Interventi da eseguire nel caso di probabile attacco da parte di insetti su travature

Pubblicato il 20/03/2025
Da quanto riportato la trave in questione dovrebbe essere la catena di una capriata che, data la sezione importante e la luce più che rispettabile, è comunque soggetta a flessione per il peso proprio. La prima cosa da chiarire è quanto sia profonda la fessurazione e se si sia manifestata su una faccia o su entrambe. Sembra poi di capire...
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Protezione da attacchi biotici di vecchie capriate in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Non è chiaro dal testo del quesito se sono di castagno solo le tavolette dell’assito o anche le capriate. Se la “polvere di legno” dalla quale si cerca protezione fosse, come è lecito credere, rosura determinata dallo sfarfallamento di insetti lignivori è da ritenere che o siano presenti elementi di un’altra specie legnosa, o che quelli di castagno presentino consistenti...
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.

Pubblicato il 20/03/2025
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
Ripristinare vecchie finestre e tapparelle in Douglas?

Pubblicato il 20/03/2025
Dipende dal grado di usura delle tapparelle e degli infissi esistenti. Se il ripristino implica solo la rimozione della finitura esistente e l’applicazione di una nuova questa soluzione potrebbe essere economicamente conveniente. In caso di necessità di una completa sostituzione, la scelta del PVC è senz’altro più economica e anche, dal punto di vista della manutenzione, meno impegnativa. In particolare,...
Migliorare la durabilità del legno di quercia

Pubblicato il 20/03/2025
Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...
25 risultati (pagina 2 di 3)