Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Nel caso di trave bifalda con intradosso rettilineo, caricata con carico concentrato all'apice, come si modifica la formula per il calcolo della sollecitazione massima e della posizione della sezione maggiormente sollecitata?
Nel caso di trave bifalda con intradosso rettilineo, caricata con carico concentrato all'apice, come si modifica la formula per il calcolo della sollecitazione massima e della posizione della sezione maggiormente sollecitata? Ho trovato solo il caso per carico distribuito.

Risposta a cura di Mauro Andreolli, TimberTech
Pubblicato il 20/03/2025
La posizione della sezione maggiormente sollecitata si determina massimizzando il rapporto tra momento flettente e modulo di resistenza elastico.
Può procedere come riportato a pag. 311 del manuale "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno, Ulrico Hoepli Editore, Milano". Una volta scritte le equazioni di momento flettente e modulo di resistenza in funzione della posizione x, può andare ad uguagliare a zero la derivata del rapporto. Un'alternativa molto più veloce può essere quella di andare a graficare mediante un foglio di calcolo, ricavando tali valori in modo diretto.
Risposta gentilmente concessa da promo_legno