Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Connessioni #Calcolo strutturale
Modello di calcolo per giunti con piastre interne incollate

Pubblicato il 20/03/2025
I giunti con piastre metalliche interne collegate al legno tramite incollatura sono usati raramente e non sono codificati a livello di normativa o simile. Esistono diversi studi sul tema e anche diversi prototipi di applicazioni anche di dimensioni ragguardevoli. Alcuni fornitori di soluzioni basate sull'impiego delle resine epossidiche hanno offerto o offrono soluzioni specifiche di questo tipo, assumendosi l'onere dalla...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Nel caso di viti soggette a trazione in giunzioni legno/legno è più opportuno usare una vite parzialmente filettata o una completamente filettata?

Pubblicato il 20/03/2025
La resistenza a estrazione di una vite è la minore fra la resistenza a penetrazione della testa (che in genere è il meccanismo debole) e la resistenza a estrazione del filetto. La resistenza a penetrazione della testa può essere aumentata mediante rondelle, la resistenza a estrazione del filetto invece cresce linearmente con la lunghezza del filetto stesso. Nei giunti prevalentemente...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere indicazioni per determinare l'effetto di compressione tra due elementi in legno collegati mediante viti a filetto parziale

Pubblicato il 20/03/2025
La compressione tra gli elementi in legno collegati dipende dal tipo di filetto e di testa della vite. A nostra conoscenza non esistono formulazioni contenute nella documentazione dei produttori o in letteratura che consentono di stimare tale valore di compressione e le perdite che si hanno nel tempo. Trova alcuni dati relativi a test sperimentali nella pubblicazione: I. Giongo; M....
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso tenere conto dell'effetto fune delle viti?

Pubblicato il 20/03/2025
Si deve utilizzare il valore di resistenza assiale della singola vite (in questo caso nef = n = 1). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Connessioni #Tecniche costruttive
Come si realizza la giunzione tra una IPE di acciaio ed una trave di legno lamellare?

Pubblicato il 20/03/2025
E' possibile appoggiare all'ala inferiore delle travi IPE l'elemento in legno. Per quanto riguarda il collegamento si puo procedere mediante viti inserite in fori predisposti nell'elemento metallico. Bisogna prestare una certa attenzione nelle fasi di realizzazione e montaggio della struttura per permettere il posizionamento delle travi all'interno delle ali delle travi in acciaio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Connessioni #Calcolo strutturale
Modellazione ad elementi finiti

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono solo i collegamenti con le pareti a poter giocare un ruolo nella modellazione dell'insieme, ma anche i collegamenti fra i singoli pannelli che notoriamente sono di tipo meccanico e non sono infinitamente rigidi, anzi, sono decisamente scorrevoli e deformabili. I collegamenti sono - al pari dei pannelli XLAM - componenti della struttura portante nel suo insieme e devono...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Connessioni #Materiali da costruzione
Prove di accettazione per gli elementi di carpenteria metallica

Pubblicato il 20/03/2025
La corretta concezione dei collegamenti all’interno di un determinato progetto in legno (siano essi pannelli XLAM oppure pannelli intelaiati) è un elemento fondamentale nella progettazione strutturale dell’intero edificio. Il numero, la disposizione e il dettaglio costruttivo dei sistemi di collegamento influenza infatti il comportamento dell’intero edificio in termini di resistenza, rigidezza, duttilità e robustezza strutturale. In merito ai controlli da...
#Materiali da costruzione #Connessioni #Tecniche costruttive
Collegamento fra trave cantonale e cordolo di appoggio della copertura

Pubblicato il 20/03/2025
Come cantonale si definisce di regola la trave di lato delle falde di un tetto a più falde, rispettivamente la trave comune alle due falde contigue una all'altra. Di regola si tratta di una trave inclinata e non soggetta a spinta orizzontale sul cordolo. Il cordolo di appoggio si trova quindi in questo caso in un angolo del perimetro dell'edificio....
25 risultati (pagina 1 di 3)