Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
Spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori valgono solo nel caso di sollecitazioni taglianti o anche nel caso di sollecitazioni assiali?

Pubblicato il 20/03/2025
In linea di principio possiamo affermare che i valori minimi di spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori possono essere applicati sia per sollecitazioni taglianti che assiali, a meno che l'eurocodice 5 non preveda qualcosa di diverso. Ad esempio per i chiodi caricati assialmente (par. 8.3.2) viene riportato che "le spaziature e le distanze da estremità e bordi...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere alcune delucidazioni sulla formula 8.4 dell'eurocodice 5 relativa alla rottura a spacco perpendicolare alla fibratura

Pubblicato il 20/03/2025
La formula presenta una forte dipendenza dalla geometria del dettaglio costruttivo, in particolare dalla distanza del bordo caricato dal mezzo di unione più distante. Il fatto che nella formula non compaia esplicitamente nessuna grandezza relativa alla resistenza del legno è legato al fatto che in direzione ortogonale alla fibratura il legno presenta una resistenza molto bassa e all'incirca costante. Nello...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 20/03/2025
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
Le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento?

Pubblicato il 20/03/2025
Sì, le distanze minime da bordi ed estremità di bulloni e spinotti continuano a valere anche in caso di sovradimensionamento. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Come calcolare la resistenza al fuoco di viti caricate assialmente?

Pubblicato il 20/03/2025
Il valore def calcolato nel metodo della sezione trasversale efficace considera la riduzione di sezione trasversale dovuta alla carbonizzazione ed un ulteriore strato di spessore k0 x d0 che rappresenta il materiale vicino alla linea di carbonizzazione con resistenza e rigidezza nulle. Sebbene tale valore non si utilizzi nella verifica delle unioni, può comunque darci un riferimento per capire quanto...
25 risultati (pagina 3 di 3)