Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Connessioni #Calcolo strutturale
Come posso tenere conto dell'effetto fune delle viti?

Pubblicato il 20/03/2025
Si deve utilizzare il valore di resistenza assiale della singola vite (in questo caso nef = n = 1). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Dove posso trovare dati tecnici per le viti da legno?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i calcoli può far riferimento alle formule riportate sull'Eurocodice 5, mentre per i valori meccanici e geometrici deve far riferimento a quelli forniti dai diversi produttori. E' vero che ogni produttore può avere dei valori leggermente differenti, ma è anche vero che in fase di realizzazione dell'opera è sempre possibile sostituire la tipologia di vite con una che garantisca...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere indicazioni per determinare l'effetto di compressione tra due elementi in legno collegati mediante viti a filetto parziale

Pubblicato il 20/03/2025
La compressione tra gli elementi in legno collegati dipende dal tipo di filetto e di testa della vite. A nostra conoscenza non esistono formulazioni contenute nella documentazione dei produttori o in letteratura che consentono di stimare tale valore di compressione e le perdite che si hanno nel tempo. Trova alcuni dati relativi a test sperimentali nella pubblicazione: I. Giongo; M....
Perchè fra la tabella 7-4 delle CNR-DT 206/2007 e la 8.4 dell'EC5 sussiste un incremento dei valori minimi della distanza a1 dei bulloni?

Pubblicato il 20/03/2025
Non sono a conoscenza delle motivazioni che hanno portato ad inserire nel documento CNR valori diversi rispetto all'Eurocodice. Personalmente, seguirei le indicazioni dell'Eurocodice in quanto le istruzioni CNR, per loro genesi e natura, non sono norme cogenti, ma rappresentano soltanto un ausilio offerto ai tecnici impegnati nella progettazione delle strutture di legno (come da premessa del documento CNR-DT 206). Si...
Sto progettando il vincolo al piede di un pilastro ligneo. Devo rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi?

Pubblicato il 20/03/2025
Nella progettazione deve rispettare le indicazioni normative relative alle distanze dai bordi e agli interassi minimi sia lato acciaio che lato legno (indicazioni più severe rispetto a quelle dell'acciaio). Può darsi che i portapilastri prefabbricati non rispettino tali indicazioni: si tratta in questo caso di elementi marcati CE sulla base di una pertinente Valutazione Tecnica Europea (in inglese European Technical...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
E' corretto fissare a terra una parete intelaiata leggera in corrispondenza di ogni montante mediante angolari metallici che lavorino sia a taglio che a trazione?

Pubblicato il 20/03/2025
Riportiamo di seguito il modello per il calcolo della resistenza a lastra di una parete intelaiata leggera: si ipotizza che alle estremità siano presenti elementi che lavorino a trazione, mentre lungo la parete siano presenti elementi che lavorino a taglio. Questo è evidente sia osservando la figura 9.5 dell'eurocodice 5, sia leggendo i punti 9.2.4.2 (1), 9.2.4.2 (8), 9.2.4.2...
#Connessioni #Tecniche costruttive
Nella realizzazione di un tetto è più economico collegare le travi secondarie alle travi principali di testa o poggiare le travi secondarie sopra quelle principali?

Pubblicato il 20/03/2025
Certamente è più economico poggiare le travi secondarie sopra le principali: in questo caso la trave principale non necessita di lavorazioni (la realizzazione di tasche o code di rondine porta a dei costi di lavorazione e ad una riduzione dell'inerzia della trave) e il trasferimento del taglio tra l'elemento secondario e la principale avviene per contatto (con un risparmio a...
#Tecniche costruttive #Connessioni
Si può fissare una parete in XLAM solo da un lato?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio di pareti XLAM su un solo lato (collegamento mediante angolari metallici a taglio e trazione) non è un problema nei casi usuali. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
In una struttura platform frame cosa comporta ai fini strutturali un sovradimesionamento delle connessioni?

Pubblicato il 20/03/2025
Le norme tecniche riportano alcune indicazioni in tal senso al punto 7.7.6: "Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati con adeguati valori di sovraresistenza, come indicato al punto 7.7.3. Tale requisito di sovraresistenza si applica, in particolare, a: *collegamenti...
#Tecniche costruttive #Connessioni
Dove può essere fatto l'ancoraggio dei fissaggi su una parete platform frame?

Pubblicato il 20/03/2025
Gli hold down vanno chiodati in corrispondenza dei montanti verticali, gli angolari a taglio vanno chiodati in corrispondenza del traverso di base della parete. In genere la parete arriva in cantiere già completa dei fogli di rivestimento (tipicamente OSB o compensato) chiodati sul telaio in legno e quindi la chiodatura degli ancoraggi metallici deve "attraversare" anche lo strato di rivestimento:...
26 risultati (pagina 2 di 3)