Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Come intervenire con una coibentazione interna del solaio di copertura?

Pubblicato il 20/03/2025
La struttura esistente, oltre ad avere una trasmittanza termica elevata, sembra essere carente soprattutto per la ridotta capacità termica che limita dunque le prestazioni estive della copertura. Per migliorare la struttura le consiglio quindi di impiegare un isolante con un elevato calore specifico e/o massa specifica. In questo modo migliorerà sia il comportamento invernale sia quello estivo. **Risposta gentilmente concessa...
Vorrei dei consigli su come limitare gli scricchiolii dovuti ai fenomeni termoigrometrici del legno

Pubblicato il 20/03/2025
Premettendo che è difficile identificare esattamente l’origine del problema senza cognizione di causa, lo scricchiolio notturno estivo è probabilmente legato alle escursioni di temperatura e/o umidità del legno. Se questa è realmente la causa, l’isolamento potrebbe essere una soluzione. È comunque consigliato il sopralluogo di uno specialista, che possa valutare in modo esatto e completo la situazione al fine di...
Mi potete dare i valori di resistenza termica R per i vari spessori di Xlam?

Pubblicato il 20/03/2025
La conducibilità termica dei pannelli in XLAM è principalmente legata alle caratteristiche del legno. Un valore di riferimento è quindi 0,13 W m-1 K-1 anche se nel legno la conducibilità dipende principalmente dall’umidità del materiale e in maniera minore anche dalla temperatura del pannello come indicato dalla norma UNI EN ISO 10456. Dividendo lo spessore in metri per la conducibilità...
Quanto vale lo spessore dello strato d'aria equivalente sd per un pannello OSB di 15 mm?

Pubblicato il 20/03/2025
Per i pannelli di OSB il fattore di resistenza al vapore varia tra 30 e 50. Questo significa che il pannello OSB è 30-50 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria può quindi essere calcolato come il prodotto fra il fattore di resistenza e lo spessore del materiale. Per un pannello OSB da 15 mm...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale dei seguenti materiali mi consigliate per fare l'isolamento di un tetto in legno ad Udine: polistirene, fibra di legno o fibra di roccia? O altro?

Pubblicato il 20/03/2025
In generale la scelta dell’isolante ottimale dipende da molti fattori e dunque non esiste un isolante migliore in assoluto. L’impiego di materiali fibrosi è consigliato per migliorare la prestazione acustica della copertura in legno. I materiali sintetici hanno delle caratteristiche di fononoassorbimento e fonoisolamento limitate. Dall’altra parte però i materiali fibrosi richiederanno degli spessori maggiori per avere lo stesso isolamento...
#Condensa #Materiali da costruzione
Vorrei sapere se è possibile utilizzare un pannello OSB/3 in sostituzione del telo freno vapore.

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB/3 ha un fattore di resistenza al vapor d’acqua di circa 300. Questo significa che è 300 volte meno permeabile dell’aria al passaggio del vapore. Lo spessore equivalente d’aria sd del pannello risulta quindi uguale a 15 mm x 300, vale a dire a 4.5 m. Si considerano generalmente freni a vapore gli strati con uno spessore equivalente...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Vorrei un vostro giudizio sulle stratigrafie di una blockhause che ho recentemente acquistato

Pubblicato il 20/03/2025
I problemi di durabilità di una struttura in legno sono principalmente legati agli attacchi biotici e ai problemi legati alla condensa interstiziale. Se la struttura è progettata e realizzata a regola d’arte i rischi non sono diversi da quelli di qualsiasi altro materiale. Le stratigrafie proposte prevedono l’utilizzo del EPS come isolante il quale, oltre a ridurre il flusso di...
Ho un dubbio sulla stratigrafia di una parete esterna, ovvero se devo usare o meno un telo freno al vapore sul lato interno, tra l'isolante da 5 cm e la parete in xlam

Pubblicato il 20/03/2025
Nella stratigrafia proposta, il grosso del salto di temperatura avverrà nell’isolante esterno (EPS) che ha inoltre una ridotta permeabilità al vapore. Non dovrebbe quindi esserci bisogno del freno a vapore ma per averne certezza bisogna eseguire la verifica di Glaser con le reali caratteristiche dei materiali, dei locali interni e del clima. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Sto vagliando 3 preventivi con 3 differenti stratigrafie e vorrei commenti e suggerimenti da parte vostra. L'edificio è situato a San Giuliano Terme (zona D)

Pubblicato il 20/03/2025
Le prime due soluzioni sono molto simili fra di loro e hanno una maggior permeabilità al vapore rispetto alla terza. La seconda soluzione ha inoltre il vantaggio di impiegare isolanti con diversa densità in modo da avere sia un buon livello di isolamento sia un buon comportamento estivo. Per quanto riguarda il rischio di condensa, questo dipende dalla quantità di...
#Tecniche costruttive #Condensa
L'utilizzo di pannelli OSB come elementi di controvento delle pareti a telaio può introdurre problemi legati ai fenomeni di condensa?

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente i pannelli OSB hanno un fattore di resistenza al vapore più alto delle altre soluzioni proposte. Buona norma nelle strutture è avere strati sempre più permeabili muovendosi dall’interno verso l’esterno e non viceversa. In questo modo, il vapore fermato rimane nella parte più calda della parete, riducendo il rischio di condensa interstiziale. Il problema che lei solleva dipende dalla...
221 risultati (pagina 13 di 23)