Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Quanto può pesare una trave di abete di 9 metri di sezione 10x20 cm?

Pubblicato il 20/03/2025
La trave cuba 9 0.1 0.2 = 0.18 mc. Considerando una massa volumica dell'abete pari a circa 450-500 kg/mc (valore molto influenzato dall'umidità del materiale) si ricava un peso di circa 80-90 kg. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
Vorrei costruire una casetta portattrezzi nel giardino, e vorrei utilizzare dei pannelli OSB/3. Desidero sapere se tale prodotto è consigliato per questa funzione

Pubblicato il 20/03/2025
In accordo con la norma EN 300 che definisce le caratteristiche dei pannelli OSB, i pannelli OSB/3 sono classificati come pannelli portanti per uso in ambiente umido. Possono quindi essere utilizzati per lo scopo indicato, pur di non esporli direttamente alle intemperie: si dovrà realizzare una copertura impermeabile con delle gronde. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per un soppalco vorrei usare un assito portante di spessore 60 mm poggiante su interasse 1.30-1.40 m. Che materiale mi consigliate?

Pubblicato il 20/03/2025
Gli spessori usuali dei pannelli OSB sono inferiori ai 20 mm. Le consigliamo di orientarsi su pannelli XLAM o pannelli di legno massiccio. In alternativa è possibile far riferimento al lamellare "sdraiato". Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Con il termine KVH e legno lamellare si indica lo stesso prodotto?

Pubblicato il 20/03/2025
Come osserva correttamente legno lamellare (UNI EN 14080:2013 "Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti") e KVH (UNI EN 15497:2014 "Legno massiccio strutturale con giunti a dita - Requisiti prestazionali e requisiti minimi di produzione") sono due materiali ben diversi. La voce del prezziario sembra quindi poco corretta. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità #Materiali da costruzione
Prima di posare il manto di copertura di un tetto in legno lamellare a vista, le travi si sono bagnate per 4-5 giorni al mese per circa 4 mesi. Questo può aver provocato fessurazioni da ritiro negli elementi lignei?

Pubblicato il 20/03/2025
Per motivi di produzione legati all'incollaggio, le lamelle del legno lamellare devono essere ben stagionate e quindi gli elementi in legno lamellare vengono consegnati in cantiere con umidità prossima al 12%. Per questo motivo le travi in legno lamellare poste in ambienti interni in genere non presentano fessurazioni. Nel caso in esame i ripetuti cicli di cambio di umidità dovuti...
In una casa in legno a basso consumo energetico devo necessariamente inserire un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata?

Pubblicato il 20/03/2025
In un edificio ad elevate prestazioni si persegue la perfetta tenuta all’aria dei serramenti e dell’involucro al fine di ridurre le infiltrazioni e quindi il consumo energetico. Questo tuttavia, priva l’edificio di uno dei meccanismi possibili per la dispersione del vapor d’acqua in eccesso. Diventa quindi importante la corretta progettazione e gestione della ventilazione. Per limitare il rischio di condensa...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Vorrei dei consigli in merito alla ristrutturazione di un edificio in provincia di Padova

Pubblicato il 20/03/2025
Il carico interno di umidità sarà contenuto data la destinazione d’uso del sottotetto e l’assenza di persone. Non ci saranno quindi grossi problemi di condensa superficiale/interstiziale nemmeno se si utilizza uno strato impermeabile al vapore quale ad esempio la guaina ardesiata. Lo stato di ventilazione può essere utile per evitare il surriscaldamento del sottotetto, il quale rappresenta comunque uno spazio...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls?

Pubblicato il 20/03/2025
Nell’accoppiamento di una struttura in legno con una esistente in cemento è opportuno realizzare la separazione al fine di ridurre la trasmissione di umidità e di vibrazioni, con conseguente peggioramento delle prestazioni acustiche. Nel caso in esame mi sembra di capire che non ci sia il contatto diretto ma solo attraverso l’intercapedine. Per sicurezza metterei comunque un telo per proteggere...
Devo realizzare un ampliamento con struttura a telaio e tetto a falda. Non ho la possibilità di realizzare la ventilazione poichè il colmo della falda si appoggia contro una parete esistente. Potete fornirmi dei consigli?

Pubblicato il 20/03/2025
Il moto nel canale di ventilazione delle coperture è indotto dalle forze esterne (vento) e dalla convezione naturale legata alla differenza di massa specifica dell’aria a causa del gradiente di temperatura. La configurazione proposta potrebbe non essere molto efficace se la larghezza della copertura è troppo elevata. Infatti l’aria che entra dal basso tenderà a spostarsi verso le aperture laterali,...
Vorrei sapere se un tetto a padiglione può essere ventilato oppure va considerato solo come tetto caldo?

Pubblicato il 20/03/2025
Nel tetto a padiglione la realizzazione della camera di ventilazione avviene come nelle coperture a due falde, attraverso l’inserimento di listelli di legno, ovviamente ortogonali alla linea di gronda. L’ ingresso dell’aria avverrà quindi dalla linea di gronda, mentre le uscite saranno realizzate lungo la linea di colmo e lungo i displuvi. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
221 risultati (pagina 11 di 23)