Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Qual è il coefficiente di ritiro volumetrico del larice?

Pubblicato il 20/03/2025
I coefficienti di rigonfiamento e ritiro per variazioni percentuali unitarie in funzione delle diverse direzioni anatomiche sono riportati nella seguente tabella in funzione delle specie legnose di conifera e di latifoglia . Le deformazioni longitudinali (parallele alla fibratura) sono quindi di un ordine di grandezza inferiori a quelle trasversali (radiali e tangenziali), pari, secondo la precedente tabella, ad 1/10000...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quale valore assumere per il fattore Kc,90 nel caso di calcolo dei nodi di carpenteria di una capriata (semplice-doppio dente)? Esistono studi specifici?

Pubblicato il 20/03/2025
A nostra conoscenza non esistono formulazioni specifiche per il caso in esame. L'eurocodice 5 raccomanda di assumere kc,90 pari ad 1, a meno di non trovarsi nei casi previsti al paragrafo 6.1.5. Cautelativamente io suggerirei quindi di adottare un valore unitario. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Esistono pannelli XLAM con classe di resistenza GL36?

Pubblicato il 20/03/2025
Le valutazioni tecniche europee ETA dei vari prodotti riportano in genere una classe di resistenza C24 (eventualmente con presenza fino ad un 10% di C16). Anche la norma UNI EN 16351 "Strutture di legno - Pannello di tavole incrociate - Requisiti" fa riferimento a tavole classificate in accordo con la norma UNI EN 14081-1 "*Strutture di legno - Legno strutturale...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Connessioni
Quanto vale la resistenza a rifollamento nel caso di barre incollate a taglio?

Pubblicato il 20/03/2025
Si tratta di un refuso del libro corretto nelle edizioni successive: la resistenza a taglio di connettori inseriti parallelamente alla fibratura è molto modesta e subisce forti cali per viscosità nel tempo. In genere non è possibile inserire connettori parallelamente alla fibratura, nel caso delle barre incollate questo è permesso ma con un significativo abbattimento della resistenza a rifollamento. **Risposta...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nel caso di legno lamellare posizionato con lamelle verticali (sdraiato) aumenta la rigidezza delle stesse (modulo di elasticità)?

Pubblicato il 20/03/2025
L'Eurocodice 5 Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici prevede al punto 6.6 un coefficiente di sistema Ksys per il calcolo delle proprietà di resistenza di tali tipi di solai. Non sono previsti incrementi delle proprietà di rigidezza. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Proprietà meccaniche
Nell'Eurocodice 5, nella verifica di compressione ortogonale alla fibratura, il fattore Kc,90 é distinto fra legno massiccio e legno laminare incollato. Elementi in legno DUO sono assimilabili a quelli in laminare incollato?

Pubblicato il 20/03/2025
La traduzione italiana dell'eurocodice non è sempre perfetta e presenta alcune imprecisioni: nel caso specifico la traduzione "laminare" anzichè "lamellare" deve essere considerata un errore. In merito al punto citato nella versione inglese si parla chiaramente di "glued laminated softwood timber". Quindi allo stato attuale, essendo assenti indicazioni diverse, è ragionevole per il legno massiccio incollato (per il quale si...
#Normativa #Proprietà meccaniche
Quanto vale il peso specifico del legno lamellare GL24h, da assumere come carico strutturale per realizzare una copertura con travi a vista?

Pubblicato il 20/03/2025
Nei profili prestazionali inclusi nella norma EN 14080 sono riportati il valore caratteristico (5° percentile), necessario ad esempio per la determinazione della resistenza a rifollamento, e il valor medio, necessario ad esempio per la determinazione del modulo di scorrimento dei giunti Kser. Per la determinazione del peso strutturale del legno lamellare si fa riferimento in genere a 5 kN/mc, valore...
#Normativa #Proprietà meccaniche
A seguito dell'aggiornamento della norma EN 14080 è cambiato qualcosa rispetto ai calcoli eseguiti facendo riferimento ai valori della EN 1194?

Pubblicato il 20/03/2025
I fornitori, dall'8 Agosto 2015, sono obbligati a fornire il materiale in conformità alla EN 14080:2013. I valori riportati in tale norma non sono "migliorativi": in particolare, per la classe GL 32h, la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura è passata da 3.30 MPa a 2.50 MPa, la resistenza a taglio è passata da 3.80 MPa a 3.50 MPa (resistenza...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?

Pubblicato il 20/03/2025
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
Dovendo fare una verifica a flessione deviata con un legno lamellare GL32h, quale valore devo assumere come resistenza a flessione nella direzione secondaria?

Pubblicato il 20/03/2025
Si deve usare il valore di fmk valido anche nella direzione principale, eventualmente aumentato mediante il coefficiente kh. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
30 risultati (pagina 3 di 3)