Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Per la realizzazione di un cappotto ad una casa in mattoni che verrà sopraelevata di un piano in XLAM ad Udine è preferibile l'utilizzo del polistirene o della fibra di roccia?

Pubblicato il 20/03/2025
La formazione di condensa non è legata solamente al tipo di isolante impiegato ma dipende anche dal carico di vapore interno, dalla ventilazione degli ambienti interni e dalla permeabilità delle murature. L’umidità smaltita attraverso la migrazione di vapore nelle pareti opache rappresenta comunque una quantità molto minore del vapore che viene disperso attraverso la ventilazione. Basti pensare che secondo la...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Nella ristrutturazione di una copertura quale tra le seguenti soluzioni è preferibile per la coibentazione: fibra di canapa e calce oppure fibra di legno?

Pubblicato il 20/03/2025
La paraffina presente nei pannelli in fibra di legno di solito si trova in percentuali in massa pari al 1% circa. Viene utilizzata perché idrorepellente e perché protegge il materiale dagli attacchi biotici. Anche i pannelli in fibra di canapa non sono completamente naturali poiché sono additivati con poliestere. Non darei troppo peso alla presenza di paraffina nella scelta fra...
La sostituzione di tegole in cotto con delle lamiere coibentate garantisce la stessa traspirabilità per gli elementi in legno sottostanti?

Pubblicato il 20/03/2025
Il ruolo principale delle tegole è quello di garantire il deflusso dell’acqua, funzione che è sicuramente in grado di svolgere anche la lamiera coibentata. I pannelli di lamiera coibentata sono di solito realizzati impiegando il poliuretano come isolante. L’elevata resistenza al vapore è però dovuta alla lamiera che funge da **barriera al vapore e che è sicuramente meno permeabile del...
Quale soluzione progettuale si deve adottare per coperture in legno in zona climatica E?

Pubblicato il 20/03/2025
Vedendo la soluzione proposta mi sembra di intuire che ci siano dei vincoli sullo spessore della copertura. La stratigrafia proposta difficilmente rispetterà i valori limite di trasmittanza della zona climatica E. Questo perché lo strato isolante non è continuo ma interrotto dai listelli, i quali creano i cosiddetti ponti termici minori. Anche la diffusione del vapore non mi sembra ottimale...
Quale stratigrafia utilizzare per il corretto isolamento di un balcone in XLAM?

Pubblicato il 20/03/2025
Nel caso del balcone a sbalzo è opportuno procedere con l’isolamento dello sbalzo per ridurre il ponte termico del balcone. La soluzione proposta sembra adeguata per ridurre i flussi laterali attraverso la soletta in XLAM. Per capire se questa sia efficace anche nella riduzione del ponte termico bisogna analizzare il nodo balcone-parete verticale nel suo insieme. **Risposta gentilmente concessa da...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale pannello di rivestimento può essere utilizzato in un sistema platform-frame?

Pubblicato il 20/03/2025
Nelle strutture è sempre opportuno avere strati con permeabilità al vapore crescente dall’esterno verso l’interno per avere un buon comportamento e ridurre il rischio di condensa interstiziale. Nel suo caso vedo uno strato OSB verso l’esterno. L’OSB è caratterizzato da un valore di resistenza al vapore molto elevato, quindi si comporta come un freno a vapore. Per questo motivo **sarebbe...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Come mai in alcune stratigrafie di parete esterna con struttura portante intelaiata e isolamento interno aggiuntivo c'è la barriera antivento e in altre no?

Pubblicato il 20/03/2025
Alle pareti e alle coperture viene solitamente applicato esternamente un telo antivento soprattutto se la la finitura superficiale è una facciata ventilata. L’utilizzo del telo antivento non è richiesto quando un altro strato garantisce la medesima funzione che è quella di ridurre la permeabilità all'aria garantendo però quella al vapor d’acqua. Ad esempio, i pannelli in Xlam multistrato, possono garantire...
Come intervenire con una coibentazione interna del solaio di copertura?

Pubblicato il 20/03/2025
La struttura esistente, oltre ad avere una trasmittanza termica elevata, sembra essere carente soprattutto per la ridotta capacità termica che limita dunque le prestazioni estive della copertura. Per migliorare la struttura le consiglio quindi di impiegare un isolante con un elevato calore specifico e/o massa specifica. In questo modo migliorerà sia il comportamento invernale sia quello estivo. **Risposta gentilmente concessa...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico
Come coibentare una parete xlam da posare a ridosso ma non a contatto di una parete preesistente in cls?

Pubblicato il 20/03/2025
Nell’accoppiamento di una struttura in legno con una esistente in cemento è opportuno realizzare la separazione al fine di ridurre la trasmissione di umidità e di vibrazioni, con conseguente peggioramento delle prestazioni acustiche. Nel caso in esame mi sembra di capire che non ci sia il contatto diretto ma solo attraverso l’intercapedine. Per sicurezza metterei comunque un telo per proteggere...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Materiali da costruzione
Come fissare i listelli di legno di una parete ventilata?

Pubblicato il 20/03/2025
Il fissaggio viene eseguito con apposite viti a doppio filetto per isolanti, utilizzando guarnizioni "punto chiodo" in grado di sigillare la membrana in corrispondenza delle viti. Le consigliamo di consultare i cataloghi dei produttori di membrane e viti di fissaggio. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
34 risultati (pagina 2 di 4)