Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei avere una valutazione di un pacchetto di copertura per una casa in Sardegna

Pubblicato il 20/03/2025
La stratigrafia proposta sembra adeguata anche se, dato l’utilizzo principalmente estivo, potrebbe essere una buona soluzione l’utilizzo di una copertura ventilata. Un’altra osservazione è legata alla permeabilità dei materiali. Per avere un buon comportamento igrometrico, impiega materiali con una buona permeabilità ma poi finisce la struttura con una guaina ardesiata. Un telo traspirante impermeabile potrebbe sostituire la guaina ardesiata. **Risposta...
#Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Vorrei un parere sulla stratigrafia di un tetto in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Sicuramente l’utilizzo di un telo riflettente andrà a ridurre lo scambio di calore per irraggiamento che, in estate, diventa il contributo principale in copertura. Non vedo controindicazioni perchè manterrà più fredda la struttura e migliorerà inoltre il comportamento e l’efficacia dello strato ventilato. Inoltre, la ridotta emissività della superficie riflettente diminuirà anche, se pur in maniera minore, l’energia dispersa in...
#Isolamento termico #Tecniche costruttive
Per poter posare una guaina ardesiata su di un tetto in legno devo trattare con qualche prodotto prima il tavolato?

Pubblicato il 20/03/2025
Le modalità della corretta applicazione e la possibilità dell’accoppiamento col legno vengono di solito fornite dal produttore in quanto sono fortemente legate alle caratteristiche del prodotto stesso. La preparazione del piano di posa dipende dal tipo di guaina scelta e dalle caratteristiche della superficie lignea. Ad esempio se si opta per una guaina ardesiata adesiva posta su un tavolato in...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Posso utilizzare pannelli OSB per sostituire la lana di roccia?

Pubblicato il 20/03/2025
Il pannello OSB è un prodotto a base di legno ed ha quindi una conducibilità termica simile a quella del legno, circa 0.13 W/(m2 K). La lana di roccia è invece un isolante con una conducibilità molto minore, circa 0.038 W/(m2 K). Questo significa che per avere lo stesso isolamento termico dovrebbe installare uno spessore di OSB pari a circa...
La carta ardesiata è traspirante o può provocare condensa?

Pubblicato il 20/03/2025
La guaina ardesiata ha un’elevata resistenza al vapore. Essendo una barriera al vapore è opportuno installarla sempre dal lato caldo del tetto, in modo da fermare il vapore prima che questo condensi. La stratigrafia proposta non ha un comportamento igrometrico ottimale ma il rischio di condensa probabilmente è mitigato dal basso carico di vapore del sottotetto legato alla destinazione d’uso...
Vorrei coibentare termicamente una parete di una baita di montagna. Potete fornirmi un consiglio?

Pubblicato il 20/03/2025
La barriera al vapore ha lo scopo di limitare il più possibile la migrazione del vapore attraverso la parete, mentre il freno a vapore si limita a ridurre il passaggio per evitare possibili condense interstiziali. Salvo alcuni casi, nei quali il rischio di condensa interstiziale è molto alto, si preferisce l’impiego del freno a vapore. Riguardo alla stratigrafia, la sua...
#Isolamento termico #Tecniche costruttive #Materiali da costruzione
E' possibile realizzare il manto di un tetto piano in legno mediante la pietra di Cursi tipica del territorio salentino?

Pubblicato il 20/03/2025
È sicuramente possibile: andrà attentamente progettata la struttura al fine di valutare la distribuzione nello spessore del maggior carico legato al materiale di rivestimento. Nella stratigrafia proposta manca inoltre una guaina impermeabilizzante per evitare problemi legati all’infiltrazione di acqua. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Vorrei un vostro parere sulla stratigrafia di seguito descritta relativa alla copertura piana non ventilata di un ambiente con possibilità di elevata umidità situato in Puglia.

Pubblicato il 20/03/2025
La destinazione d’uso del locale comporta un’elevata produzione interna di vapore che, aggiunta alla ridotta possibilità di smaltirlo attraverso la ventilazione, consigliano di realizzare una struttura permeabile al vapore. In questo caso quindi le consiglio di sostituire la guaina ardesiata con un telo traspirante antipioggia e di valutare accuratamente il comportamento igrometrico del pacchetto. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Isolamento termico #Ventilazione
Vorrei sapere se la stratigrafia che mi è stata proposta va bene per un tetto non ventilato, sottotetto abitabile

Pubblicato il 20/03/2025
La struttura proposta ha una resistenza termica totale non molto elevata. Se l’edificio è in un clima freddo, probabilmente potrebbe essere necessario aumentare lo spessore di isolante. Se invece è in un clima più mite ma con elevati carichi estivi, le consiglio di prevedere, qualora sia tecnicamente possibile per il suo progetto, uno strato di ventilazione. **Risposta gentilmente concessa da...
#Isolamento termico #Materiali da costruzione
Quale pannello di rivestimento può essere utilizzato in un sistema platform-frame?

Pubblicato il 20/03/2025
Nelle strutture è sempre opportuno avere strati con permeabilità al vapore crescente dall’esterno verso l’interno per avere un buon comportamento e ridurre il rischio di condensa interstiziale. Nel suo caso vedo uno strato OSB verso l’esterno. L’OSB è caratterizzato da un valore di resistenza al vapore molto elevato, quindi si comporta come un freno a vapore. Per questo motivo **sarebbe...
34 risultati (pagina 1 di 4)