Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?

Pubblicato il 20/03/2025
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
#Normativa #Calcolo strutturale #Marcatura CE #ETA #Certificato di Valutazione Tecnica
Quale documentazione il produttore deve produrre per poter definire l’applicabilità della colonna “B” e permettere al progettista l’utilizzo dei coefficienti parziali ridotti previsti nelle NTC 2018?

Pubblicato il 20/03/2025
Le rinnovate Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, prevedono per la prima volta, la possibilità di applicare differenti coefficienti parziali di sicurezza (γM) in funzione del Coefficiente di Variazione della resistenza dei materiali a base legno. Infatti il paragrafo 4.4.6 delle NTC 2018 “Resistenza di Progetto” indica quanto segue: “Il coefficiente γM è valutato secondo la...
12 risultati (pagina 2 di 2)