Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Specie legnose #Proprietà meccaniche #Durabilità
Legno per rivestimenti

Pubblicato il 20/03/2025
Elementi incurvati in legno sono realizzabili in diversi materiali, a partire dal lamellare incollato, fino ai multistrato di sfogliati e piallacci. Il solo fatto di usare materiale curvo come rivestimento esterno rappresenta una scelta delicata, vista l'esposizione diretta alle intemperie. L'impiego di tavole multistrato quali rivestimento di facciata è possibile, ma deve essere valutato accuratamente in relazione al materiale scelto...
Macchie su un pavimento in Ipé

Pubblicato il 20/03/2025
Il legno di molte specie del genere Tabebuia, tra cui quelle commercialmente denominata Ipé (in Bolivia) è caratterizzato dalla presenza nei vasi di un deposito, per lo più giallastro, detto Lapacolo. Tale sostanza è soggetta a viraggi cromatici che possono essere collegati alle “macchie” lamentate dallo scrivente. Il colore verso cui vira il Lapacolo dipende dalle sostanze con cui viene...
#Specie legnose #Materiali da costruzione
Specie in località di mare e trattamenti

Pubblicato il 20/03/2025
Se ci si riferisce alla verniciatura in senso stretto, cioè a duna finitura filmogena trasparente (il termine esatto per quelle pigmentate è pittura) la scelta è dettata anche dal colore del materiale: materiali consueti per queste applicazioni sono l’abete di Douglas o Douglasia (Psedoutsuga menziezii Mirb.) o uno delle specie di pini “meridionali” generalmente designati come “Pitch pine” (anche la...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Attacco di termiti

Pubblicato il 20/03/2025
l principio attivo dell’insetticida citato (“Termidor”) è il fipronil, conosciuto anche come fluocianobenpirazolo, un insetticida ad ampio spettro che disturba l'attività del sistema nervoso centrale dell'insetto impedendo il passaggio degli ioni cloruro soprattutto attraverso i irecettore del Glut-Cl. che non esistono nei mammiferi. Si tratta di un veleno a lenta attività d'azione, l'insetto avvelenato non muore istantaneamente ma ha il...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Protezione da attacchi biotici di vecchie capriate in legno

Pubblicato il 20/03/2025
Non è chiaro dal testo del quesito se sono di castagno solo le tavolette dell’assito o anche le capriate. Se la “polvere di legno” dalla quale si cerca protezione fosse, come è lecito credere, rosura determinata dallo sfarfallamento di insetti lignivori è da ritenere che o siano presenti elementi di un’altra specie legnosa, o che quelli di castagno presentino consistenti...
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.

Pubblicato il 20/03/2025
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
Ripristinare vecchie finestre e tapparelle in Douglas?

Pubblicato il 20/03/2025
Dipende dal grado di usura delle tapparelle e degli infissi esistenti. Se il ripristino implica solo la rimozione della finitura esistente e l’applicazione di una nuova questa soluzione potrebbe essere economicamente conveniente. In caso di necessità di una completa sostituzione, la scelta del PVC è senz’altro più economica e anche, dal punto di vista della manutenzione, meno impegnativa. In particolare,...
Migliorare la durabilità del legno di quercia

Pubblicato il 20/03/2025
Un manufatto in legno deve essere sempre realizzato con materiale condizionato all’umidità di equilibrio con il clima prevedibile in servizio. Se, come sembra in questo caso, i manufatti (tavolino e sgabelli) sono destinati ad uso interno si dovrebbe portare il materiale all’umidità del 12%, condizione che mette il materiale al sicuro dagli attacchi fungini. Il durame di quercia (Farnia o...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Abete rosso utilizzato per esterni

Pubblicato il 20/03/2025
Se per “abete italiano” si intende l’Abete rosso (Picea abies Karst) questa specie va impiegata al coperto o comunque in condizioni in cui la sua umidità non possa superare il 20%. Si tratta di una specie non resistente agli attacchi di funghi e insetti, anche nel durame (peraltro non differenziato), e il trattamento preservante è reso problematico dalla scarsa impregnabilità...
#Specie legnose #Durabilità #Materiali da costruzione
Impregnare il legno di larice

Pubblicato il 20/03/2025
Il LARICE SIBERIANO (Larix sibirica) è una delle due specie del genere Larix indigene dell’Eurasia. Al legname si riferiscono le denominazioni commerciali “LARICE AUSTRIACO, LARICE EUROPEO” e altre spesso più o meno di fantasia. Tecnologicamente differisce da Larix decidua Mill per quanto dipende dalla massa volumica che in Larix sibirica è significativamente superiore, di conseguenza variano le caratteristiche meccaniche ad...
21 risultati (pagina 1 di 3)