Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
- organizzare l’inventario dei danni e delimitare definitivamente le zone di protezione del bosco;
- suddividere le zone di protezione del bosco in zone con e senza vincoli;
- organizzare i corsi di perfezionamento professionale per le squadre che si occupano della raccolta del legname (definire i rischi nel lavorare in bosco entro tali aree);
- identificare i fattori critici legati alla filiera che opera in bosco definendo personale, macchinari, materiale e infrastrutture minime al fine di garantire una razionalità nel prelievo, stoccaggio e messa in commercio del legname;
- definire procedure legislative semplificate e offrire sostegno economico nell’ambito della procedura di approvazione per la gestione di depositi irrorati del legname tondo.
Quali possono essere le misure urgenti da adottare per i boschi colpiti da calamità come successo a seguito delle tempesta VAIA?
Quali possono essere le misure urgenti da adottare per i boschi colpiti da calamità come successo a seguito delle tempesta VAIA?

Risposta a cura di Giuseppe Fragnelli, Conlegno
Pubblicato il 24/03/2025
Obiettivo essenziale delle misure urgenti è quello di garantire il funzionamento delle infrastrutture. Le vie di comunicazione devono essere riaperte il più presto possibile e gli accessi agli impianti d’interesse pubblico devono essere sgomberati. Le misure urgenti devono inoltre contribuire a garantire da subito la sicurezza della popolazione e degli addetti ai lavori, in assenza della stessa diverrebbe difficile una qualsiasi misura di pianificazione.
Per la proprietà forestale, per i tecnici coinvolti, nonché in primis i Carabinieri Forestali, si tratta quindi di ottenere rapidamente una panoramica dei danni provocati dall’evento e di mettere a disposizione le basi necessarie per i lavori di ripristino.
Sin dall’inizio è di particolare importanza procedere in modo coordinato.
In particolare, per una gestione razionale dell’evento è necessario prevedere almeno le seguenti misure nelle prime 4 settimane a partire dall’evento calamitoso: