Gli esperti del legno
Network per la tecnologia e l'ingegneria del legnoStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Carico da neve: quale classe di durata del carico va considerata in sede di progetto: breve o media durata?
Non mi è chiaro quale classe di durata assegnare al carico da neve in sede di progetto per l'attribuzione dei corretti coefficienti di calcolo. Il dubbio è tra breve e media durata.

Risposta a cura di Maurizio Piazza, Università di Trento
Pubblicato il 20/03/2025
Le norme NTC 2008 non fornivano un’indicazione della classe di durata del carico neve in funzione dell’altitudine, lasciando al progettista la scelta in funzione delle caratteristiche del sito. A tal proposito anche l’Eurocodice 5 non fornisce indicazioni: dal momento che i carichi climatici quali la neve variano nei diversi Paesi, l'assegnazione delle classi di durata del carico deve essere specificata nell'appendice nazionale.
Le NTC 2018, al punto 4.4.4, forniscono invece la seguente indicazione: “il sovraccarico da neve riferito al suolo qsk, calcolato in uno specifico sito ad una certa altitudine, è da attribuire ad una classe di durata del carico da considerarsi in funzione delle caratteristiche del sito per altitudini di riferimento as inferiori a 1000 m, mentre è da considerarsi almeno di media durata per altitudini as superiori o uguali a 1000 m”. Ne consegue quindi che a quote inferiori a 1000 m il sovraccarico da neve può essere considerato, a meno che le caratteristiche del sito non suggeriscano considerazioni diverse, di breve durata. A quote superiori a 1000 m invece il sovraccarico da neve deve necessariamente essere considerato almeno di media durata.