Gli esperti del legno

Network per la tecnologia e l'ingegneria del legno

    #Isolamento termico  

    Vorrei un consiglio su come realizzare un cappotto termico su una casa con sistema Blockhouse

    Vorrei un consiglio su come realizzare un cappotto termico su una casa in legno esistente realizzata con pareti esterne in tavoloni di abete lamellare del tipo Trilam, con spessore finito di 120 mm, con sistema blockhouse. Il rivestimento interno delle pareti comprende, oltre i 12 cm di legno, 4 cm di polistirene espanso e 1 cm di cartongesso.

    Risposta a cura di Alessandro Prada, Università di Trento

    Pubblicato il 20/03/2025

    Ipotizzando le caratteristiche tipiche dei materiali indicati, la struttura avrà una trasmittanza di circa 0.45 W m-2 K-1. Probabilmente quindi l’isolamento non è ottimale e conviene aumentare lo spessore dell’isolante posto in intercapedine. A questo punto lo spessore ottimale dipenderà da qual è il livello di prestazione che si vuole raggiungere e dallo spessore interno a cui si è disposti a rinunciare, salvo restando il raggiungimento dei requisiti minimi previsti dal DM 26/6/2015 e dai regolamenti regionali. Ipotizzando ad esempio di voler raggiungere una trasmittanza di 0.28 W m-2 K-1 mantenendo lo stesso materiale isolante, dovrebbe raggiungere uno spesso di circa 10 cm.

    Risposta gentilmente concessa da promo_legno

Legalità e Sostenibilità
Trattamento Fitosanitario
MOCA
EPAL
Statica imballaggi
Marcatura & Certificazione